Bibiliografia

In collaborazione non firmata di Giuseppe Cirillo

Nuovi contributi allo studio delle antiche pitture in Busseto
in “Biblioteca ‘70”, numero 2, 1971, pagine 125-133, tre figure.
Inediti del milanese Camillo Procaccini* e dei cremonesi Andrea Mainardi, Francesco Superti, Giulio Calvi.

Un dipinto inedito di Giovan Battista Tinti e contributi alla sua conoscenza critica
in “Notiziario Anid”, giugno 1972, pagine 3-4, figure 1-2.
La “Processione di San Gregorio Magno” in Santa Croce a Fontanellato.

Fortuna dei pittori cremonesi nel Parmense e nuove ascrizioni
in “Aurea Parma”, fascicolo II-III, 1972, pagine 139-148, figure 21-23.
Inediti di Gervasio Gatti, Panfilo Nuvolone* e Andrea Mainardi nella Parrocchiale di San Secondo.

Dipinti e disegni genovesi dal 500 al 700
catalogo della mostra, Soragna, 1973, pagine 138, figure 37.
Scelti lavori di Ludovico Brea, Andrea Semino*, Domenico e Paolo Girolamo Piola, Bernardo
Carbone, Giovanni Maria delle Piane e Alessandro Magnasco, originari delle collezioni Rivarola di Chiavari e Gonzaga di Vescovato.

Ancora sulle antiche pitture di Busseto, Luca Giordano* e Ignazio Stern inediti
in “Biblioteca ‘70”, numero 3, 1973, pagine 125-142, cinque figure.
Integrate con tele sconosciute di Stern a Paradigna, Cremona e Zibello, e col richiamo agli studi della sua personalità di livello europeo.

Due disegni per due pale del Duomo di Fidenza: profilo del Chiaveghino* e del Lucchi
in “Proposta”, numero 1, 1973, pagine 6-9, figure 1-4.
Fogli nella Galleria Nazionale di Parma e nel Museo Civico di Pavia per il recupero degli artisti cremonese e borghigiano.

Disegni inediti del Seicento lombardo per la mostra di Milano
in “Proposta”, numero 2, 1973, pagine 19-24, figure 1-8.
Fogli di Malosso, Cerano, Giulio Cesare Procaccini, Morazzone*, e uno schizzo a olio di Carlo Francesco Nuvolone.

Attività di Alessandro Bedoli, Domenico e Leonardo Reti*, Sebastiano Galeotti a Colorno
in “Proposta”, numero 3, 1973, pagine 12-32, figure 1-19.
Tele e un ciclo di stucchi ignorati nella chiesa Parrocchiale; affreschi dimenticati nell’oratorio ducale a Vedole, per la più ampia catalogazione parmense degli artisti.

Mecenatismo e collezionismo pubblico a Parma nella pittura dell'Ottocento
catalogo della mostra, Colorno, 1974, pagine 219, figure 154.
Corredato da un saggio propedeutico, materiale documentario, bibliografico e illustrativo per la sistematica definizione dell'argomento lungo l'intero secolo.
Presenti anche opere di Biagio Martini* e Guido Carmignani**.

Soragna: l'arte dal XIV al XIX secolo
Parma, 1975, pagine 263, figure 86.
Indagine metodica sulle opere nei luoghi pubblici*. Emergono i pittori Vincenzo Campi, Andrea Mainardi, Giovanni Venanzi e Giovanni Bolla**; gli scultori Giacomo Mercoli e Alvise Da Cà, veneziano; l'architetto Francesco Galli Bibiena; gli artigiani Giovanbattista e Vincenzo Biazzi, Giovanbattista e Francesco Galli.

Antonio e Vincenzo Campi a Busseto e nei dintorni
in “Biblioteca '70”, numero 4, 1975, pagine 53-98, figure 1-8.
Inediti anche nel Duomo di Fidenza e nella chiesa Parrocchiale di Fontanella al Piano (Bergamo).

Anselmi, Sojaro, Gambara, Bedoli*: nuovi disegni per una corretta attribuzione degli affreschi in Steccata
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I, 1976, pagine 55-79, figure 14-22.
Riconosciuti i rispettivi interventi nell'arcone, fregio e catino absidale verso Sant'Alessandro, nel tamburo e cornicione della cupola; nonché le collaborazioni nei due arconi laterali.

Nicolò dell'Abate e la presunta attività del Parmigianino a Soragna
Parma, 1976, pagine 161, figure 64.
I perduti affreschi del manierista modenese a Busseto e la scoperta della decorazione parzialmente conservata nella Rocca dei Meli Lupi; col viaggio a Cortemaggiore per la visione del Pordenone.

Una mostra di cornici antiche a Monaco di Baviera
in “Mete Arquati”, numero 13, 1977, pagine 6-8, sei figure.
Autori vari, I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, Il Cinquecento, vol. II, Bergamo, Banca Popolare, 1976
in “Antichità Viva”, fascicolo 1, 1977, pagine 59-62, figure 1-6.

in "Gazzetta di Parma, terza pagina

Due importanti mostre d'arte antica “ricuperata”
La Liguria restaura
23 giugno 1978, due figure.

E' a Stagno l'unico dipinto su tela del Galli-Bibiena
21 luglio 1978, due figure.
L'enorme quadro d'altare coi “Santi Giustina e Cipriano”* eseguito da Ferdinando nel 1684.

Una mostra eccezionale al Poldi Pezzoli di Milano
Duecento “orologi solari”
1 settembre 1978, due figure.

Un maestro della pittura neoclassica
Grafica agli Uffizi di Luigi Sabatelli
29 settembre 1978, figura.

La pittura a Verona tra Sei e Settecento
Calza? No, è Spolverini
20 ottobre 1978, due figure.
Riconosciuta una coppia di “Battaglie”* in collezione privata a Verona.

E' uscito il 27° volume della rivista culturale
Indice autori e soggetti del Bollettino cremonese
10 novembre 1978, figura.

Attribuito erroneamente a Giuseppe Cades
All'asta a Firenze un disegno del Ferrari
17 novembre 1978, tre figure.
Per il quadro nella chiesa d'Ognissanti.

Una rassegna al Palazzo dei musei modenesi fino al 24 dicembre
Modena e Reggio restaurano
1 dicembre 1978, due figure.

Scoperta la preparazione di un affresco
Un disegno del Galeotti*
15 dicembre 1978, due figure.
Per l'affresco in Palazzo Sanvitale.

Una mostra alla galleria nazionale d'arte moderna di Roma
Disegni e bozzetti del Camuccini
22 dicembre 1978, due figure.
Con l'inedito abbozzo del “Ritratto di Pio VII”.

Fino a Domenica la mostra al Poldi Pezzoli di Milano
G.Battista Gigola miniatore
12 gennaio 1979, due figure.

I dipinti in Duomo e a Palazzo Lalatta
L. Gambara a Parma
19 gennaio 1979, due figure.

Si restaura la chiesa di S.Giovanni Battista
Il de Longe a Cortemaggiore
26 gennaio 1979, due figure.
Ritrovato il bozzetto per l'affresco nella cupola*.

Un volume sul ricco complesso monumentale
L'arte in S.Sisto a Piacenza
16 febbraio 1979, due figure.
Aggiunta del “Ritratto di monsignor Zandemaria” di Giovanbattista Tagliasacchi* nel Palazzo Vescovile di Parma.

Disegni del Galeotti per affreschi parmensi
23 febbraio 1979, tre figure.
Conservati nella Biblioteca Palatina.

Una mostra fino al 18 marzo
Affreschi a Bergamo
9 marzo 1979.

L'opera del tedesco-romano a Paradigna*
Una pala incisa dallo Stern
16 marzo 1979, due figure.
La stampa di Francesco Maria Francia nella Biblioteca Palatina.

Un pittore parmense ingiustamente sconosciuto
Disegni per le tele di Ruta
23 marzo 1979, due figure.
Rassegna dei fogli nella Biblioteca Palatina*.

Il noto pittore fidentino del Settecento
G.B. Tagliasacchi grafico
6 aprile 1979, due figure.
Rassegna di disegni e stampe (1726, 1731-1732) da opere perdute.

Uno dei più interessanti “manieristi” italiani
Giulio Campi nel Parmense
4 maggio 1979, due figure.
Scoperto un “Apollo con le Muse”* nei depositi della Galleria Nazionale.

Puntualizzazioni sulle opere del pittore fidentino
Ritrovamenti sul Tagliasacchi
11 maggio 1979, due figure.
Nel Convento delle Cappuccine a Parma e nella Casa di Riposo a Fidenza.

Fino al 30 giugno la mostra a Palazzo Madama di Torino
Giacomo Jaquerio gotico
18 maggio 1979, tre figure.

Un artista del '700 ingiustamente trascurato
Pietro Rubini sconosciuto
25 maggio 1979, due figure.
Prima ricostruzione del catalogo del pittore*.

Un pittore piacentino attivo nella nostra zona nel Settecento
Ritrovamenti su Antonio Bresciani
1 giugno 1979, tre figure.
Due bozzetti nella Galleria Nazionale*, e una pala corrispondente nella chiesa della Trinità dei Rossi (1781).

Dal 15 settembre l'attesa rassegna
Società e cultura nella Piacenza 1700
6 luglio 1979, figura.

Capolavori in arredi spesso non abbastanza conosciuti
Intaglio nel barocchetto parmense
20 luglio 1979, due figure.
La croce processionale del Rossi in San Quintino a Parma e la cornice di Antonio Vernieri (1767) al Monte di Pietà di Busseto.

Un capolavoro poco noto del Barocchetto parmense
I disegni per l'altare maggiore in San Rocco
27 luglio 1979, tre figure.
In Archivio di Stato, attribuiti all'architetto bolognese Alfonso Torregiani* nel 1752.

E' aperta fino a domenica prossima
Mostra a Sarzana dell'antiquariato
17 agosto 1979, figura.

Personalità poco note di maestri falegnami
Artigiani del '700 parmense
17 agosto 1979, due figure.
Da un manoscritto di Giovan Battista Gabbi (1819), rassegna con le ancone nelle chiese dei Cappuccini* e di Santa Croce.

Postille al catalogo e alla storia della pittura locale
Dipinti parmensi del '700
24 agosto 1979, tre figure.
Con inediti di Ignazio Stern nel Museo Glauco Lombardi e di Giovan Battista Tagliasacchi* in Sant'Antonio Abate.

Postille al catalogo e alla storia della pittura locale
Dipinti parmensi del Settecento
31 agosto 1979, tre figure.
Con prima illustrazione delle due pale di Giuseppe Peroni in San Filippo Neri a Torino.

Ritrovamenti su tre intagliatori parmensi
Galli, Giannetti e Sprochino* maestri mobilieri del Settecento
7 settembre 1979, due figure.
Riepilogo di produzioni inedite.

Da domani l'importante rassegna sull'Istituzione artistica settecentesca
Mostra dell'Accademia parmense
21 settembre 1979, quattro figure.

La grande mostra sull'arte e l'ambiente dal barocco al neoclassico
Civiltà piacentina del 1700
12 ottobre 1979, tre figure.

Due interessanti mostre monografiche su artisti poco noti
Glorie pittoriche del '700 reggiano
19 ottobre 1979, due figure.
Segnalazioni per Girolamo Donnini.

A Bergamo da tutto il mondo metà dell'intera produzione
Grandezza e semplicità di Moroni
26 ottobre 1979, due figure.

L'importante sezione de “L'Arte del 700 emiliano”
Bologna pittrice nel Settecento
9 novembre 1979, tre figure.
Dalle varie produzioni parmensi di corredo emerge Aureliano Milani* in Palazzo Pallavicino.

La mostra su arte e ambiente dal Barocco al Neoclassico
Civiltà piacentina 1700
16 novembre 1979, due figure.

L'interessante sezione de “L'arte del '700 emiliano”
Splendori neoclassici faentini
23 novembre 1979, due figure.

La eseguì nel Seicento il Merano con la quadratura del Bibiena
Ritrovata la “Madonna di piazza”
14 dicembre 1979, tre figure.
Il modello del pittore genovese in Galleria Nazionale* per l'affresco perduto sulla facciata del Palazzo del Criminale.

Ritrovamenti sull'importante scultore trentino attivo a Parma
Lorenzo Aili, statuario del legno
21 dicembre 1979, tre figure.
Rassegna con inediti del Seicento nella Galleria Nazionale, nella chiesa della Steccata* e in Rocca a Soragna.

Tre importanti rassegne dal Romantico al Liberty
L'inverno di esposizioni romane
11 gennaio 1980, due figure.

La presenza nel Ducato dell'importante pittore tra '600 e '700
Il fiorentino Gherardini a Parma
18 gennaio 1980, tre figure.
Col disegno della Biblioteca Palatina* preparatorio per un quadro del 1689 in Palazzo Dosi Magnavacca a Pontremoli.

Itinerario di pittori emiliani nel Parmense e nuovi ritrovamenti
Bolognesi a Parma nel Settecento
1 febbraio 1980, tre figure.
Emergenti le tele di Luigi Crespi nella chiesa Parrocchiale a Salsomaggiore e di Giacomo Maria Giovannini* nella Galleria Nazionale.

Tre interessantissime rassegne di grafica seicentesca
L'inverno di mostre romane
8 febbraio 1980, due figure.
Alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza
Grafica di Fontanesi
15 febbraio 1980, figura.

Un importante gruppo di disegni e dipinti finora dimenticati
Inediti lombardi del '600 in Pinacoteca
29 febbraio 1980, tre figure.
Di Aurelio Luini, Giulio Cesare Procaccini* (per uno dei quadroni del Duomo di Milano) e Giovan Mauro della Rovere (per l'affresco nel monastero di San Sisto a Piacenza).

Fino al 28 marzo al Collegio San Carlo
Ceramiche del '700 del Ducato di Modena
7 marzo 1980, figura.

Feconda opera della Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici
Il restauro monumentale a Parma
14 marzo 1980, due figure.

Inspiegabile assenza del parmigiano alla mostra del '700
Domenico Muzzi dimenticato
28 marzo 1980, tre figure.
Riepilogo con dipinti in Palazzo Sanvitale, nella chiesa Parrocchiale a Sala Baganza e nel Castello di Montechiarugolo*.

La XII edizione della rassegna
Antiquariato a Todi
11 aprile 1980, figura.

Altri significativi ritrovamenti sulla pittura del '700 a Parma
Due pale inedite di Peroni e Gandolfi
20 giugno 1980, tre figure.
L' “Immacolata coi Santi Paolo e Giovanni Zaccaria” di Giuseppe Peroni* nella cappella del Collegio Maria Luigia, e il “Martirio di San Pietro” di Gaetano Gandolfi nella Parrocchiale di Carignano.

Ricostruita la personalità dell'interessante artigiano parmense
Giuseppe Gaibazzi, mobiliere del '700
8 agosto 1980, tre figure.
Di Borgo San Donnino, negli anni Quaranta del secolo autore di almeno cinque cassettoni* di tipologia caratteristica.

Nuovi ritrovamenti sul ricco patrimonio della nostra provincia
Dipinti inediti del '500 nella Bassa
19 settembre 1980, tre figure.
Dei cremonesi Francesco Sabbioneta e Giulio Calvi, una tavola in San Giovanni Battista a Cortemaggiore e la replica di una tela nella Parrocchiale a Zibello. “Assunzione” del napoletano Fabrizio Santafede* nella chiesa Parrocchiale di Castione Marchesi.

L'interessante itinerario dei cicli pittorici decorativi
Dall'estroso Baglione al raffinato Galeotti
2 ottobre 1980, quattro figure.
Nella Rocca dei Sanvitale a Sala Baganza.

La rassegna delle confraternite
Storia e cimeli a Cortemaggiore
3 ottobre 1980, figura.

Itinerario nella grande decorazione influenzata dalla cupola in Duomo
Correggio e la Lombardia del '500 I
31 ottobre 1980, due figure.
Da due disegni di Giorgio Gandini del Grano* per la volta del presbiterio in Duomo...

Itinerario nella grande decorazione influenzata dalla cupola in Duomo
Correggio e la Lombardia del '500 II
7 novembre 1980, tre figure.
...alla finta cupola di Carlo Urbino in San Marco, e ai soffitti di Antonio e Vincenzo Campi* in San Paolo a Milano.

Una importante aggiunta al catalogo del pittore parmigiano
Ritrovamenti sul Callani scultore
12 dicembre 1980, figura.
Portacero pasquale in legno dorato coi “Simboli degli Evangelisti”* ora nella chiesa di San Giuseppe.

Nuovi contributi al catalogo dell'artista sissese del Settecento
Dipinti inediti di Pietro Ferrari
9 gennaio 1981, tre figure.
Tele bibliche in Rocca a Soragna, quadro sacro in San Liborio a Colorno, “Ritratto di Giuseppe Camuti”* in collezione privata.

Nuove opere esposte nell'attuale sistemazione dell'Istituto
Inediti del '700 nel museo Lombardi
27 marzo 1981, tre figure.
Modellini di Benigno Bossi per la sistemazione delle reliquie del corpo della Beata Orsolina de' Veneri in San Quintino, e tela biblica di Domenico Muzzi*.

Fino al 23 agosto la 4a mostra mercato
Antiquariato a Sarzana
14 agosto 1981, figura.

Interessante panorama dell'arte religiosa nella città lombarda
Pittura bresciana del '700
28 agosto 1981, due figure.
Recensione, con un dipinto inedito del veneziano Andrea Celesti.

Testimonianze inedite dell'artista veneto Giustino Menescardi
Dipinti del '700 già a Corte
9 ottobre 1981, figura.
Tele sopra le porte nel Palazzo di Riserva a Parma e in San Domenico a Borgovalditaro, e un affresco nel Palazzo Ducale a Colorno.Serie di “Ritratti di principini borbonici”, probabilmente d'artista napoletano.

Nuovi ritrovamenti negli archivi pubblici di Parma
Disegni inediti del Cinquecento
8 gennaio 1982, tre figure.
Dei tosco-romani Giuseppe Salviati* e Taddeo Zuccari nella Galleria Nazionale, e del Cavalier d'Arpino in Archivio di Stato.

Importante edizione della Mostra nazionale dell'antiquariato
Prezioso decennale ad Assisi
7 maggio 1982, figura.

Alla mostra dell'Antiquariato di Colorno
Dipinti per sette secoli
11 giugno 1982, tre figure.
Con inediti del parmense Giulio Cesare Amidano* e del bolognese Orazio Samacchini.

Riconosciuti gli affreschi nei castelli di Sala e S.Secondo
Orazio Samacchini a Parma
25 giugno 1982, due figure.
Gli interventi decorativi attorno ai primi anni Settanta del Cinquecento, anche nell'ex Palazzo dei Sanvitale a Parma; con disegno preparatorio nella Biblioteca Nazionale a Madrid.

Aggiunte alla pittura veneta del Settecento a Parma
Inediti di Rotari e Cignaroli
30 luglio 1982, tre figure.
Del veronese Pietro Rotari* una pala d'altare ora nella chiesa della Certosa, e una piccola tela in San Liborio a Colorno.

La rassegna aperta tutti i giorni fino al 22 agosto
Antiquariato a Sarzana con maioliche e tessuti
13 agosto 1982, due figure.

Contributi ai cataloghi di Peroni, Dal Verme e Olivieri
Tre Ritratti parmensi del '700
27 agosto 1982, tre figure.
Il “Giovanbattista Guarnieri Anguissola” nella chiesa Parrocchiale a San Secondo, la “Maria Amalia di Borbone” in Galleria Nazionale, e l' “Adeodato Turchi”* nel convento di San Giovanni Evangelista.

Riconosciuti i dipinti nell'aula dei filosofi dell'Università
Un ciclo inedito del Ruta
10 giugno 1983, tre figure.
Nove ovali con soggetti mariani e battistiani*, verso la metà degli anni Venti del Settecento, nell'ex Collegio gesuitico di San Rocco.

Un disegno e due dipinti riconosciuti nei depositi del museo
Opere inedite della Pinacoteca
22 luglio 1983, tre figure.
Con un rame del genovese Domenico Piola e una tela del siciliano a Roma Mariano Rossi*.

Fino al 28 agosto la tradizionale rassegna lunigianese
Antiquariato di classe a Sarzana
19 agosto 1983, due figure.

Riconosciuto l'autore della cappella nel Palazzetto Eucherio Sanvitale
Frate Cosmo Piazza a Parma
28 ottobre 1983, due figure.
Nel 1610-1611, la preziosa decorazione a olio su muro, per Ranuccio Farnese, dell'itinerante pittore cappuccino.

Interessante presenza dell'artista milanese nel Ducato
Francesco Cairo a Parma e Piacenza
18 novembre 1983, due figure.
Con il “Sacrificio d'Isacco” nel Collegio Alberoni a Piacenza, e un “Sogno di Giacobbe”* in collezione privata a Parma.

Nella sede dei palazzi comunali
Torna la rassegna antiquaria a Todi
6 aprile 1984, figura.

Le opere di pittura caratterizzano quest'anno la mostra dell'antiquariato di Colorno
Dai fondi oro al XX secolo
25 maggio 1984, due figure.

Una mostra mercato di arti antiche a Villa Alba
Gardoneantiquariato
3 luglio 1984, figura.

Fino al 26 agosto alla Versiliana
Antiquariato e cultura a Marina di Pietrasanta
17 agosto 1984, figura.

La VII mostra dell'antiquariato
Sarzana all'insegna del “neoclassico”
24 agosto 1984, figura.

Nuove osservazioni sull'artista attivo presso i Pallavicino
Il Pordenone a Cortemaggiore
9 novembre 1984, due figure.
Un paio di copie antiche da un perduto “Compianto sul Cristo morto”*, nuova opera dell'importante maestro veneto.

Caratterizzano la mostra di Sarzana
Oggetti e dipinti di epoca Impero
15 agosto 1986, figura.

In collaborazione firmata di Giuseppe Cirillo

Inediti d'arte a Fontanellato
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1977, pagine 27-47, figure 5-14.
Nella chiesa di Santa Croce, tele di Giovanni Bresciani* e Antonio Nasini, marmi di Alberto Oliva, arredi intagliati di fine Seicento.
Nel Castello Sanvitale, dipinti del Nasini, di Benedetto Luti, Carlo Preda e Federico Bencovich.

Ancora per gli affreschi in Steccata
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I, 1978, pagine 31-51, figure 1-10.
Disegni preparatori di Bernardino Gatti e Lattanzio Gambara agli Uffizi di Firenze e all'Ecole des Beaux Arts a Parigi; e le decorazioni di Michelangelo Anselmi, Girolamo Bedoli e collaboratori negli arconi, e del Gatti in un catino absidale.

Osservazioni su Vincenzo Campi
in “Bollettino Storico Cremonese”, volume XXVII (1975-1977), 1978, pagine 81-97, figure 1-27.
Inedito nella Pinacoteca di Cremona, e confronti di stile con Carlo Urbino, Giampaolo Lomazzo e Lattanzio Gambara.
Esame della collaborazione con Antonio Campi nelle due volte ad affresco in San Paolo a Milano, e il repertorio grafico in rapporto.

Studi su Giulio Campi*
Milano, 1978, pagine 159, figure 61.
Prima monografia sul manierista cremonese, con lettura stilistica, dipinti inediti, scelta di disegni, catalogo delle opere e regesto cronologico.

Per Giorgio Gandini del Grano “pupillo” del Correggio
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1978, pagine 7-31, figure 1-13.
La produzione pittorica* e l'attività grafica del maestro, confuso a volte col cremonese Bernardino Gatti.

Appunti per una storia della cornice
in La cornice antologia lavorazione hobby, pagine 5-52, figure 1-35.
Panorama di esemplari delle varie regioni italiane.

Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del '700
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I, 1979, pagine 7-49, figure 1-24.
Dipinti e disegni per un'inconsueta ricostruzione del secolo figurativo, e le dimenticate personalità di Clemente Ruta* e Domenico Muzzi.

La scenografia L'attività di Ferdinando e Francesco Galli Bibiena alla genesi del '700 piacentino
in Società e cultura nella Piacenza del Settecento, catalogo numero 1 della mostra, Piacenza, 1979, pagine 89-104, figure 31-35.
Saggio cronologico con documenti e fonti.

I Bibiena
in Società e cultura nella Piacenza del Settecento, catalogo numero 2 della mostra, Piacenza, 1979, pagine 127-141, figure 14.
Schede sulle attività decorativa, scenografica* e apparatoria.

I dipinti, Disegni di nudo, Disegni di composizione, Altri dipinti accademici, Gaetano Callani “Sepoltura di Cristo”
in “L'Accademia Parmense di Belle Arti”, catalogo della mostra, Parma, 1979, pagine 29-53, figure 1-5.
Excursus stilistico, inventariazione, e una scheda dei vari materiali.

Postilla a Carlo Preda
in “Paragone”, numero 357, 1979, pagine 94-95, figura 68.
Puntualizzazione sulla “Santa Maria Maddalena che riceve la comunione da San Massimino” in Duomo a Milano, e riedizione delle “Virtù Teologali e Cardinali” nel Castello di Fontanellato.

L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone. Parma 22 settembre – 22 dicembre 1979
in “Antologia di Belle Arti”, numero 9-12, 1979, pagine 186-191, figure 1-7.
Ragionata e costruttiva recensione della mostra in Pilotta, con inediti dei pittori Ignazio Stern, Pietro Rubini, Giambettino Cignaroli*, Domenico Muzzi, e dello scultore Lorenzo Aili.

Le “vite” di artisti settecenteschi del Bertoluzzi
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I, 1980, pagine 71-80, figure 14-16.
Edizione della prima parte del manoscritto a schede biografiche del 1820 circa, e inediti di Giuseppe Baldrighi e Pietro Melchiorre Ferrari.

Le “vite” di artisti settecenteschi del Bertoluzzi
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1980, pagine 69-97, figure 23-25.
Edizione della seconda parte del manoscritto, con disegni sconosciuti di Gaetano Callani, Domenico Muzzi e Biagio Martini.

Paola Rossi, L'opera completa del Parmigianino, Milano 1980
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1980, pagine 141-144.
Disamina e apporti per Giovan Antonio Paganino nel salone del Castello di Torchiara e nella camera nuziale del Castello di Montechiarugolo.

Un modelletto di Giovanbattista Merano per la sua attività nel Ducato Parmense
in “Bollettino dei Musei Civici Genovesi”, numero 4-6, 1980, pagine 71-90, figure 1-10.
Riscoperta, non solo emiliana, del maestro per un ignoto quadro della Galleria Nazionale corrispondente all'affresco già sulla piazza grande di Parma.
Inediti nelle chiese di Santa Croce e Ognissanti.

Il giornale delle opere di Antonio Bresciani
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I, 1981, pagine 111-126, figure 24-26.
Edizione del catalogo manoscritto di Alessandro Sanseverino
del pittore piacentino fra 1751 e 1801, con aggiunta e pubblicazione di tele ignote nel Casino di Lettura e nel Conservatorio delle Luigine.

Inediti parmensi del Mastelletta
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1981, pagine 19-25, figure 1-3.
Opere del maestro bolognese del Seicento nella Galleria Nazionale, in collezione privata e in collezione a Genova*. Recensione alla monografia di Anna Coliva, e un nuovo disegno a Windsor Castle.

Di Orazio Samacchini e altri bolognesi a Parma
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I, 1982, pagine 7-46, figure 1-22.
Metodica riabilitazione agli studi interregionali del pittore e di Ercole Procaccini, e pure di Cesare Baglione e Giovan Antonio Paganino, nell'occasione dei cicli d'affreschi nei Castelli di San Secondo e Sala Baganza, e in un Palazzo dei Sanvitale* in città.

Giocondo Viglioli
in San Secondo Parmense antologia di personaggi 1700-1900, catalogo della mostra, San Secondo, 1982, pagine 29-41, quattordici figure.
Saggio biografico e schede d'opere di uno dei protagonisti della pittura romantica a Parma.

Contributi ad Antonio Campi
in “Annali della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona”, volume XXVI/2, 1975, Cremona, 1982, pagine 45, figure 31.
Lettura metodica della produzione, con nuovi quadri, affreschi e disegni*.

Inediti piacentini di Giovanbattista Merano e Gian Lorenzo Bertolotto
in “Bollettino Storico Piacentino”, fascicolo I, 1982, pagine 89-98, figure 1-8.
Ricapitolazione dell'attività farnesiana del pittore genovese, nuovi dipinti, disegni e stampe; e una tela del suo allievo (1701).

Anselmi e Martini: tre nuovi disegni per gli affreschi in Duomo
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1982, pagine 75-80, figure 39-43.
Nella collezione Devonshire e Chatswort, nel Victoria and Albert Museum e nella collezione Seilern a Londra.

Il mobile a Parma fra Barocco e Romanticismo 1600-1860
Parma, 1983, pagine 291, figure 284.
Introduzione storica, schedatura di esemplari scelti in ordine cronologico* **; con specifici capitoli sull'arredamento della Rocca a Soragna, il mobile francese alla corte di Borbone nella seconda metà del Settecento, e l'eclettico arredamento borbonico della metà Ottocento. Florilegio dimostrativo dagli antichi inventari, dizionario degli artefici locali e forestieri; contributo di documenti a cura di Bruno Colombi e Amos Aimi.

Addenda per Ignazio Stern*
in “Labyrinthos”, numero 3-4, 1983, pagine 3-28, figure 1-17.
Definizione del pittore bavarese (prima metà del Settecento) diviso fra l'Emilia, il Ducato farnesiano e la residenza a Roma. Novità parmensi e piacentine, e il confronto d'una “Cleopatra suicida” di Francesco Trevisani.

Guida artistica del Parmense Volume I
Parma, 1984, pagine 288, figure 188.
Il territorio della “Bassa” indagato dettagliatamente in tutte le sue manifestazioni* **, con opere note e ignote attraverso i vari secoli e la frequente pubblicazione di disegni corrispondenti.
Emergono la serie di telette di Vincenzo Campi a Busseto, la pala di Jean Sons a Fontanellato, e la lettura dei soggetti della stanzetta di Parmigianino nella Rocca Sanvitale.

Nature morte di Jacopo da Empoli
in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano, 1984, volume II, pagine 545- 552, figure 533-543.
Proposta di catalogo, per la specializzazione del pittore di figura del Seicento toscano.

Inediti di Trabisonda Bonelli Aschieri e del Malosso
in “Parma nell'Arte”, fascicolo unico, 1983-1984, pagine 81-90, figure 22-25.
Scoperta dell' “Ascensione”* già sull'altare maggiore della chiesa dei Servi di Maria (1617-1619) e di opere del pittore cremonese, maestro dell'artista parmigiana.

Vincenzo Campi “La Trinità fra le Sante Apollonia e Lucia”; “Disputa di Gesù tra i dottori”, “Incoronazione di spine”, “Cristo spogliato dalle vesti”, “Resurrezione”, “Discesa dello Spirito Santo”; “Annunciazione”*. Gervasio Gatti “La Vergine dona il Rosario a San Domenico e lo Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria e angeli musici”. Regesto dei documenti.
in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento, catalogo della mostra, Cremona, 1985, pagine 202-206, 228, 479-481, otto figure.
Schede dei dipinti a Busseto e San Secondo, con un contributo di documenti per Malosso e Gervasio Gatti.

Fra Parma e Piacenza, un itinerario di pittura cremonese nel territorio Pallavicino
in “Parma nell'Arte”, fascicolo I-II, 1985, pagine 13-82, ventuno figure.
Redatto per il catalogo della mostra cremonese sui Campi, circostanziato percorso fra le opere, anche grafiche, dalla fine del Quattrocento al primo ventennio del Seicento. Nuovi lavori di Tommaso Aleni, Bernardino, Gervasio e Aurelio Gatti, Vincenzo Campi, Andrea Mainardi, Luca Cattapane e Giovanbattista Trotti; e dei piacentini minori Gerolamo Dalla Valle Leoni* e Antonio Beduschi.

Guida artistica del Parmense Volume II
Parma, 1986, pagine 368, figure 208.
Esame sistematico del patrimonio di pittura, scultura*, architettura e arti applicate**, con vari disegni corrispondenti, nel territorio pedemontano e montano. Esemplari pittorici di Giovan Antonio Paganino, Gervasio Gatti, Giovan Battista Trotti, Lazzaro Tavarone, Orazio De Ferrari, Clemente Ruta, Paolo Ferrari, Giuseppe Peroni, Domenico Muzzi, Ubaldo e Gaetano Gandolfi, Gaetano Callani e Biagio Martini. La raccolta del Seminario Vescovile di Bedonia, e la serie di quadri sacri donati dalla duchessa Maria Luigia nella prima metà dell'Ottocento.

Importanti dipinti antichi
catalogo dell'asta Christie's, Roma, 20 marzo 1986, pagine 125, figure 60.
Opere scelte di Giovanni di Bartolomeo Cristiani, Giovanni Antonio da Pesaro, Domenico Ubaldini, Ferraù Fenzoni, Giulio Cesare Procaccini*, Bernardo Strozzi, Gioacchino Assereto, Domenico Fiasella, Alessandro Gherardini, Sebastiano Ricci, Andrea Appiani.

Disegni dal XVI al XX secolo
catalogo dell'asta Christie's, Roma, 15 maggio 1986, pagine 82, figure 209.
Esemplari di Giovan Battista Ramenghi*, Francesco Primaticcio, Giorgio Vasari, Francesco Morandini, Mirabello Cavalori, Giovan Battista Beinaschi, Antonio Molinari, Domenico e Paolo Girolamo Piola, Ennemond Alexandre Petitot, Laurent Pecheux, Giovan Battista e Giovan Domenico Tiepolo, Giovanni Agostino Ratti, Santo Varni.

Il modelletto per la pala del Callani a Trecasali
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1986, pagine 25-30, figure 1-4.
Disegno e tela del 1767 con “San Michele che abbatte i demoni”.

Per il Desubleo a Parma
in “Parma nell'Arte”, fascicolo II, 1986, pagine 43-50, figure 1-4.
Il pittore fiammingo in loco dal 1665 al 1676, e la tela* per i Carmelitani di Santa Maria Bianca ritrovata in Palazzo Sanvitale.

Importanti Dipinti, Acquarelli, Stampe e Disegni, Antichi e del XIX secolo
catalogo dell'asta Christie's, Roma, 27 maggio 1987, pagine 133, figure 102.
Fogli di Giuseppe Galli Bibiena, Giuseppe Peroni, Ennemond Alexandre Petitot, Laurent Pecheux. Quadri di Guido Reni, Simon Vouet, Giacinto Brandi, Peter Roos, Marcantonio Franceschini, Cristoforo Munari, Aureliano Milani*, Jacopo Amigoni.

La Pinacoteca Stuard di Parma della Congregazione di San Filippo Neri dipinti e disegni dal XIV al XVIII secolo
catalogo, Parma, 1987, pagine 268, 285-303, figure I-VIII, 1-210.
Storia delle collezioni, e ritrovamenti per Francesco Maria Rondani, Francesco Longhi, Lavinia Fontana*, Jean Sons, Domenico Tintoretto, Pietro Mulier, Alessandro Mari, Francesco Monti il Brescianino**.

Palazzo Sanvitale, sede della Banca del Monte
in 1488-1988 Cinquecento anni di continua attività Banca del Monte di Parma, pagine 43-59, figure 1-24.
Le vicende costruttive*, decorative** e collezionistiche, basate su molti documenti d'archivio, di una delle più importanti sedi nobiliari della città.

L'Arte in villa Pallavicino a Busseto
in “Parma nell'Arte”, fascicolo unico, 1988, pagine 5-34, figure 1-14.
Esame completo del monumento su tracce documentarie, con gli affreschi di Giovanni Evangelista Draghi, Ilario Spolverini e Pietro Rubini, e gli interventi scultorei di Giuseppe Torretti e Carlo Bossi*. Ricomposizione ideale della quadreria originaria, con opere del veneziano Nicolò Bambini e del bolognese Aureliano Milani.

Tecnica e stile nella grafica di Petitot; Apparati di circostanza;
schede 3, 4, 8, 9, 11, 16, 17, 19, 20, 21, 25-27, 29-31, 35-37, 42, 49, 52, 53, 61, 64-66, 71-73, 75-79, 111-113, 115, 122, 123, 125, 128, 143, 144, 166-168
in Feste Fontane Festoni Progetti e decorazioni disegni e incisioni dell'architetto E.A. Petitot (1727-1801), catalogo della mostra, Roma, Parma, Lione, 1989, pagine 35-38, 41, 45, 46, 52-54, 57-60, 63-65, 67, 70, 72-74, 79, 82, 86-90, 97-99, 101, 103, 107, 108, 121, 122, 137, 138, quaranta figure.
Serie d'inediti dell'architetto lionese* al servizio dei Borbone.

Il trionfo del Barocco a Parma nelle feste farnesiane del 1690
Parma, 1989, pagine 291, figure 121.
Capillare ricostruzione documentaria ed artistica dell'evento, diretto dal duca Ranuccio II, per le nozze fra il primogenito Odoardo e Dorotea Sofia di Neuburg* **; reso famoso dalle scenografie dei veneziani Mauro e dei bolognesi Galli Bibiena. Riedizione delle fonti.

Una “Allegoria” inedita di Bernardino Gatti
in “Parma nell'Arte”, fascicolo unico, 1989-1990, pagine 37-38, figura.
Inconsueto soggetto* disegnato dal maestro del Cinquecento cremonese.

Lattanzio Gambara a Parma
in “Parma nell'Arte”, fascicolo unico, 1989-1990, pagine 73-108, figure 1-15.
Definizione dell'attività decentrata del pittore bresciano, col conguaglio della corrispondente produzione grafica.

La cappella di Paolo Piazza nel “Casino di Sua Altezza Serenissima”
in La reggia di là da l'acqua Il giardino e il palazzo dei duchi di Parma, Parma, 1991, pagine 80-87, quattro figure.
Il singolare ciclo di storie mariane del frate e pittore veneto, per la devozione privata di Ranuccio I Farnese, nel contesto della sua produzione generale.

I disegni della Biblioteca Palatina di Parma
Parma, 1991, pagine I–XLVII, 1-303, figure 1-29, 1-471.
Anticipata da uno studio sulle collezioni di disegni fra Sette e Ottocento, vasta catalogazione del patrimonio grafico, divisa per nazioni europee e regioni italiane. Sostanziosa presenza di gruppi di fogli del veronese Antonio Balestra*, del piacentino Giorgio Giacoboni e dell'anconetano a Roma Carlo Marchionni**. Fondamentale dimostrazione della scuola parmense nel corso di due secoli, da Sebastiano Galeotti a Francesco Scaramuzza e oltre.

Alla ricerca del Parmigianino perduto
in “Corriere di Parma”, numero 2, 1991, pagine 84-87, due figure.
Provenuto da un'asta a Roma, piccolo dipinto a tempera con “San Rocco in riposo”*, utilizzato da Alessandro Bedoli per una pala d'altare a Colorno.

I disegni ritrovati
in “Gazzetta di Parma”, 13 dicembre 1991, pagina 3, figura.
La collezione della Biblioteca Palatina.

I dipinti su tela di Ilario Spolverini per il Palazzo Ducale di Colorno
in “Bollettino del Museo Bodoniano di Parma”, numero 7, 1993, Quaecumque Recepit Apollo
Scritti in onore di Angelo Ciavarella, pagine 81-108, figure 1-12.
Restituzione delle cospicue serie di quadri*, già ritenute in parte di Francesco Monti il Brescianino.

Giuseppe Sbravati scultore ducale
in “PO Quaderni di cultura padana”, numero 3, 1994, pagine 29-50, diciassette figure.
Tra la seconda metà del Settecento e il primo ventennio dell'Ottocento, il punto sulla produzione chiesastica, ritrattistica e collezionistica di piccole terrecotte*.

La pittura a Busseto nel Cinquecento
in “PO Quaderni di cultura padana”, numero 4, 1995, pagine 5-24, ventiquattro figure.
Michelangelo Anselmi, Antonio*, Vincenzo e Bernardino Campi, Francesco Pesenti; con un affresco di Nicolò dell'Abate scoperto in Santa Maria degli Angeli.

Ancora per il Desubleo a Parma
in “Parma per l'Arte”, fascicolo 1, 1995, pagine 17-40, figure I-III, 5-9.
Aggiornamento del catalogo locale, integrato da opere in Palazzo Colonna e sul mercato antiquario a Roma, e nel Museo Fattori a Livorno.

Le decorazioni
in La Rocca dei Rossi a San Secondo un cantiere della grande decorazione bolognese del Cinquecento, Parma, 1995, pagine 127-199, figure quattordici, 1-83.
Supportato dalla grafica, approfondimento dello studio sui cicli d'affreschi dagli anni Venti del Cinquecento ai primi decenni del Seicento. Orazio Samacchini*, Ercole Procaccini**, Cesare Baglione, Giovan Antonio Paganino, col parmense Jacopo Bertoia; e la restituzione a Samacchini di una scena nella Sala Regia del Vaticano.

Un'importante scoperta per la Sala d'Ercole di Nicolò dell'Abate nella Rocca di Soragna
in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, quarta serie, volume XLVI, anno 1994, Parma, 1995, pagine 263-279, figure 1-18.
Definizione ultima dell'importante intervento dell'affreschista modenese, con la conferma a Parmigianino di un dipinto in collezione privata a Boston.

La Rocca
in Soragna, “Grand Tour”, numero 8, Milano, 1996, pagine IX-XXIV, figure undici, 2-54.
Aggiornata storia secolare delle opere raccolte dai Meli Lupi nella dimora* ** e nel giardino.
Dalle decorazioni di Cesare Baglione e di Ferdinando con Francesco Galli Bibiena, alle sculture in legno e in marmo di Lorenzo Aili e Alvise Da Cà; dagli arredi intagliati e dorati di Michele Fanoli e Ottavio Calderoni, ai dipinti murali del parmigiano Giovanni Bolla. Itinerario nelle chiese del paese e dei dintorni.

Le Nature Morte del “Pittore di Carlo Torre” (Pseudo Fardella) nella Lombardia del secondo Seicento
Parma, 1996, pagine 267, figure 1-41, 1-111.
Circostanziato studio dell'ambiente dai vari aspetti inediti, e prima catalogazione delle opere* ** di un maestro precedentemente collocato in Toscana dalla critica.

Un'importante scoperta per la sala d'Ercole di Nicolò dell'Abate nella Rocca di Soragna* **
La pittura a Busseto nel Cinquecento
in Nicolò dell'Abate a Soragna e Busseto (raccolta di scritti),
Parma, 2003, pagine 6-15, 21-22, figure 1-23, 29-30.
Riedizione illustrata al meglio del testo e di un brano del 1995.

In collaborazione di Leonardo Farinelli e Pier Paolo Mendogni

Guida di Parma
Parma, 1981, pagine 200, novanta figure.
Panorama aggiornato delle arti nelle chiese, nei monumenti e complessi monumentali, musei e istituzioni culturali.

In collaborazione di Bruno Colombi

Arte e Fede nelle chiese di Soragna
Fidenza 1981, pagine 47, figure 84.
Censimento di materiali nel paese della Bassa parmense.

Palazzo Soragna: da residenza nobiliare a “casa” degli Industriali
in Fra economia e storia L'Unione Parmense degli Industriali e la sua città 1945-2005, Parma, 2005, pagine 251-263, venticinque figure.

In collaborazione di Giorgio Carrara

Schede
in Maria Luigia duchessa di Parma, Milano, 1983, pagine 48-190, settantadue figure. Selezione di opere del Museo Glauco Lombardi.
Fondazione “Museo Glauco Lombardi”
Parma, 1984, pagine 251, novantasei figure.
Guida al composito Museo, integrata dalle ultime acquisizioni sulla pittura del Settecento e sulla grafica del Petitot.

In collaborazione di Corrado Mingardi

Le Collezioni della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
in Le Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, catalogo della mostra, Mamiano di Traversetolo, 1994, pagine 11-16, trentotto figure.
Presentazione, illustrata con opere del patrimonio.

Giambattista Borghesi ritrovato
Parma, 1997, pagine 10-18, figure 15.

E.A. Petitot nel bicentenario della morte I disegni nella collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma
Parma, 2002, pagine otto, cinque figure.
Opuscolo -catalogo della mostra nel Palazzo Bossi Bocchi dal 27 aprile al 30 giugno.



Soresina, Giacomo Bertesi e Lorenzo Haili alla corte dei Farnese in Atti del Convegno di Studi su Giacomo Bertesi, 2010.